
Corsi
TOTAL BODY



E' l'evoluzione della lezione a corpo libero allo scopo di migliorare il tono e la resistenza muscolare con un programma basato su semplici esercizi di fitness.
È un lavoro effettuato a terra ed in piedi, sempre con l'ausilio della musica, e che, se praticato regolarmente, può dare ottimi risultati. alla portata di tutti, donne e uomini, principianti e non.
Con l'utilizzo di diversi attrezzi (pesetti, barre ed elastici) si lavora sui muscoli di gambe, glutei, braccia, dorsali e addominali utilizzando come base la musica per la coordinazione dei movimenti.
Benefici:
- aumento del tono e della forza muscolare
- brucia il grasso superfluo e aiuta a perdere peso
- miglioramento della capacità cardio-respiratoria e della resistenza muscolare.
- Capacità di controllare con precisione i propri movimenti.
- Risultati senza l'utilizzo di grossi carichi
Consigliato a chi vuole unire fatica e lavoro aerobico per risultati entusiasmanti, ad esclusione di chi ha problemi alla schiena
Parametri per scegliere questa lezione
- CARDIO 8
- TONIFICAZIONE 10
- RESISTENZA 8
- INTENSITA' 9
- COREOGRAFIA 5
- PREPARAZIONE 7

TOTAL BODY CIRCUITO
TOTAL BODY FUNCTIONAL
.
GAG ( Gambe - Addominali - Glutei)



E' uno specifico workout cardiovascolare che coinvolge i muscoli di gambe, addominali e glutei, tonificando e modellando il punto vita, le cosce ed i fianchi
E' un perfetto mix di esercizi eseguiti sia a corpo libero che con lo step e gli elastici
E' un allenamento piacevole ma intenso: in abbinamento ad un buon regime alimentare (come tutte le attività fitness) dà risultati sorprendenti
La costanza nel G.A.G. promette ottimi risultati ed è praticamente alla portata di tutti, eccezion fatta per chi soffre di problemi alle ginocchia o alla schiena.
Parametri per scegliere questa lezione
- CARDIO 8
- TONIFICAZIONE 10
- INTENSITA' 9
- RESISTENZA 9
- COREOGRAFIA 7
- PREPARAZIONE 8

PANCAFIT

Pancafit® è una tecnica di allenamento per il riequilibrio posturale, che permette di ritrovare il benessere della schiena e di tutte le strutture ossee e muscolari mediante particolari esercizi eseguiti in postura corretta.
È l'unico attrezzo capace di riequilibrare la postura con semplicità ed in tempi brevissimi agendo sulla globalità delle catene.

Pancafit® è in grado di ridare libertà e benessere a tutto il corpo attraverso l'allungamento muscolare globale decompensato, ovvero un allungamento muscolare fatto in postura corretta. Questo impedisce al corpo di effettuare i "compensi", ossia quei meccanismi antalgici che il nostro corpo mette in atto per sfuggire a tensioni, dolori o semplici disagi, che reputa non graditi o contro la sua normale sopravvivenza.
Prenotazione 3928292688
Prenota la tua lezione di Pancafit
METODO PILATES




PERSONE DIVERSE CON ESIGENZE DIFFERENTI SCELGONO DI FARE
PILATES
Il metodo Pilates, famoso in tutto il mondo, è un allenamento anaerobico che unisce fluidità e movimento, ha la necessità di essere percepito non solo con il corpo ma anche con la mente.
Serve ad aumentare forza e resistenza muscolare, ad allungare e modellare i muscoli per ottenere un corpo tonico, gambe snelle, pancia piatta e una postura allineatata, favorendo elasticità alle articolazioni.
Contribuisce così a ridurre e prevenire i dolori alla schiena e al tratto cervicale, a correggere la postura, a ridurre lo stress imparando ad avere maggior controllo del respiro.
Durante la lezione di Pilates Matwork gli esercizi vengono eseguiti a corpo libero sul tappetino (Mat) con l'ausilio di palle, elastici e ring
Si utilizza, quindi, come mezzo principale il corpo.
I principi del Metodo Pilates
- CONCENTRAZIONE
Attenzione nell'eseguire gli esercizi.
- CONTROLLO
Controllo del movimento che si sta eseguendo, ma anche della postura, della posizione della testa, degli arti, del bacino e perfino delle dita dei piedi. - STABILIZZAZIONE DEL BARICENTRO ( Powerhouse)
Rafforzamento del "centro del corpo". - FLUIDITA' DEI MOVIMENTI
Armonia nell'esecuzione dell'esercizio - PRECISIONE
Esecuzione precisa dei movimenti - RESPIRAZIONE
Respirazione coordinata con i movimenti, fluida e completa
Benefici:
- Migliora la postura
- Migliora la forza ed il tono muscolare senza aumentare la massa muscolare
- Aiuta a prevenire e diminuire le patologie legate al mal di schiena
- Diminuisce lo stress
Consigliato ad atleti e settantenni,
manager e casalinghe, spiriti liberi e pragmatici inossidabili. 😈


METODO HATHA YOGA


Questo corso di Hatha Yoga tradizionale viene arricchito con i principi scientifici della ginnastica posturale, per adattarsi perfettamente alle esigenze di un pubblico occidentale moderno, a prescindere dall'età e dallo stato di forma fisica.
Le classiche posizioni dello Yoga (asana) vengono precedute da numerosi e variati esercizi di mobilità articolare globale e vertebrale. Attraverso tecniche respiratorie (pranayama) si ricerca la centratura e il rilassamento.
Arricchiranno l'esperienza pratiche guidate di concentrazione, visualizzazione e rilassamento profondo.
Il metodo proposto lavora in sicurezza e nel pieno rispetto e ascolto del proprio corpo, consentendo di migliorare lezione dopo lezione la postura, l'equilibrio, il tono muscolare, la respirazione e la circolazione dei fluidi corporei, mentre la colonna vertebrale acquista flessibilità e stabilità.
La pratica regolare prolunga giovinezza, vitalità e benessere del corpo, della mente e dello spirito.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
> Centratura
> Pranayama
> Mobilizzazione articolare globale
> Mobilizzazione vertebrale e decompressione discale
> Asana (che agiscono su equilibrio, propriocezione, allungamento delle fasce e catene
muscolari, rinforzo e stabilizzazione)
> Rilassamento guidato (Yoga Nidra, visualizzazione, rilassamento muscolare progressivo)
BENEFICI (con pratica costante)
> Sviluppare la percezione del proprio corpo
> Acquisire la consapevolezza delle proprie posture
> Incrementare la mobilità articolare, il tono e l'elasticità muscolare
> Migliorare l'azione dei muscoli posturali
> Prevenire o ridurre dolori muscolo-scheletrici
> Potenziare la coordinazione e le abilità motorie
> Allentare le tensioni muscolari e articolari
> Compensare gli input posturali negativi legati a posizioni/movimenti quotidiani
> Eliminare schemi motori disfunzionali riorganizzandoli secondo programmi più efficaci
> Sviluppare la capacità respiratoria e la percezione del proprio respiro
> Ridurre lo stress, innalzare il tono dell'umore e proteggere le capacità cognitive
> Rallentare il flusso dei pensieri, connettersi alla pace e alla tranquillità interiori
Durata della lezione : 90 minuti
Insegnante: Alessandra Barabas
METODO YOGA DINAMICO


METODO YOGA DINAMICO
Yoga Dinamico (o vinyasa yoga, ovvero "movimento sincronizzato con il respiro") è lo stile che incarna l'evoluzione della pratica yoga classico. La saggezza della tradizione si fonde con l'esigenza umana di evolvere, creando un percorso di crescita e di consapevolezza del corpo e della mente.
Lo yoga dinamico si incentra sul fluire ritmato in un crescendo da un asana all'altro, creando un tutt'uno con il respiro. Le posture (asana) possono essere trattenute alcuni istanti per un'esperienza più profonda e sono intervallate dal vinyasa (sequenza codificata nel movimento centrale del Surya Namaskar - aka saluto al sole-).
I benefici che è possibile trarre sono tra gli altri: consapevolezza, flessibilità e allenamento della propriocezione.
La cura degli asana e l'attenzione verso la postura, inoltre, bilanciano le tensioni anomale che gravano sull'intera colonna vertebrale, alleviando i disturbi a carico di schiena e cervicale.
A conclusione di ogni pratica il momento di "savasana" permette alle diverse stimolazioni corporee di sedimentare e agire in profondità donando un profondo senso di rilassatezza e la calma interiore.
Questo mix permette di combattere efficacemente patologie di natura psicosomatica, quali emicranie, stipsi, gastriti, insonnia e irregolarità del ciclo mestruale.
Il livello dello yoga dinamico permette a principianti e praticanti più esperti di godere totalmente della lezione.
PRINCIPI:
* dinamicità e fluidità
* utilizzo degli asana per un approccio consapevole a corpo e a mente
* respiro come strumento per raggiungere l'equilibrio e la calma
* per chi ricerca un allenamento consapevole, con l'obiettivo di ridurre lo stress e ritrovare sé stessi.
BENEFICI:
* Flessibilità
* Agilità
* Equilibrio
Durata: 60 minuti
Insegnate:Valeria Binotto

METODO YOGA FLOW DINAMICO II° livello


METODO YOGA FLOW DINAMICO (2 livello)
Lo yoga flow dinamico porta lo yoga dinamico (o vinyasa yoga) ad un livello superiore.
Mantenendo forte connessione con il passato e con la tradizione, ci ricorda l'importanza di essere presenti nel "qui e ora".
Le sequenze sono composte da asana di livello intermedio (come arm/hand/head balance, -equilibri su mani, avambracci, testa-, ritmi intensi e lavoro sul core).
La richiesta corporea è di tipo atletico e si incentra su forza, flessibilità, resistenza, senza sottovalutare il profondo livello di connessione corpo-mente.
Un costante fluire vigoroso, attraverso cui offrire una sfida per rafforzare e tonificare il corpo dove si stimolano i distretti muscolari alla ricerca di simmetria e resistenza durante torsioni, piegamenti e tenute isometriche.
Il respiro ujjayi scandisce il ritmo della pratica e gli allineamenti lo rendono posturalmente benefico.
Anche per lo yoga flow dinamico il momento di "savasana" permette alle stimolazioni di penetrare e nel corpo e superare le barriere psicologiche ed emotive per donare un profondo senso di rilassamento e calma.
Lo yoga flow dinamico è particolarmente adatto a praticanti più esperti o più esigenti atleticamente che hanno piacere di stimolare la mente e il corpo all'unisono.
PRINCIPI:
* atleticità, energia e ritmo
* utilizzo di asana intermedi
* respiro ujjayi (vigoroso)
* per chi ricerca una sfida fisica ed emotiva
BENEFICI:
* Resistenza
* Flessibilità
* Forza
Durata: 60 minuti
Insegnate: Valeria Binotto